I fuochi d’artificio mi fanno sentire un po’ bambina, mi affascinano i disegni e i colori che appaiono nel cielo, uno spettacolo magico e incantato … il mio lato infantile è sempre in agguato spunta fuori in tutti i momenti 😉
Lasciamo perdere le mie emozioni e veniamo a noi: Come si fotografano i fuochi d’artificio?
Ok non sono una professionista ma diciamo che qualche foto azzeccata ai fuochi l’ho fatta (qualche, non molte ^^), penso possa essere utile a qualcuno alle prime armi qualche consiglio, se poi non ti interessa puoi sempre cambiare pagina! 😉
Contenuti dell'articolo
Cosa ti serve
Per prima cosa munirsi di cavalletto e telecomando
, il tempo di esposizione non permette di scattare a mano libera, quindi, dovrai piazzare la fotocamera su un cavalletto
, riguardo al telecomando
se non ne hai uno puoi sempre optare per l’autoscatto così da evitare vibrazioni nel momento in cui pigi il bottoncino 😉
Come impostare la fotocamera
1. ISO bassi
Parliamo di ISO 100 o 200, visto che stai per effettuare un esposizione un po’ più lunga e con scarsa luce (di solito i fuochi d’artificio vengono sparati di notte ^^) aumentare gli ISO significherebbe aumentare il rumore nella fotografia.
2. Disattivare la funzione “Riduzione del rumore”
Solitamente la funzione “Riduzione del Rumore” ci permette di avere un buon risultato eliminando in tutto o in parte il rumore che si viene a creare. Ma come funziona? In pratica tu fai uno scatto e successivamente la fotocamera ne fa un altro totalmente buio (cioè senza aprire l’otturatore), infine, unisce la prima immagine sulla seconda sovrapponendo le aree illuminate della foto che hai scattato sul nero della seconda (visto che il rumore è maggiore nelle zone in ombra). Bellissimo, funzione eccezionale, ma …. l’elaborazione richiede lo stesso tempo di scatto che hai impostato per la foto. Questo va benissimo se stai fotografando una scena statica o i tempi sono molto brevi, ma nel caso dei fuochi d’artificio la successione è molto rapida, e i tempi che andiamo ad impostare lunghi, quindi rischi di perdere metà dei fuochi sparati!
3. Apertura diaframma
L’apertura del diaframma si dovrebbe aggirare fra f5.6 e f8, logicamente la modalità di scatto l’avrai impostata su Manuale 😉 , se scegli un’apertura minore i fuochi d’artificio possono apparire troppo sottili, ti perdi tutte quei meravigliosi scintillii intorno al disegno principale. Se invece opti per una maggiore apertura potresti ritrovarti delle luci bruciate. Fai qualche prova e decidi quale apertura crea una foto più aderente ai tuoi gusti variando tra f5.6 e f8.
4. Tempo di scatto
Il tempo di scatto può variare tra i 2 e i 10 secondi, dipende dalla quantità di fuochi che vuoi includere contemporaneamente nel tuo scatto e se vuoi mostrare il cielo nero o blu: maggiore è il tempo più luce entrerà nella fotocamera più chiaro sarà il cielo e più fuochi d’artificio verranno inclusi nella tua foto.
5. Messa a fuoco
Una buona pratica è mettere a fuoco una volta e poi spengere l’Autofocus, altrimenti rischi che per ogni scatto la fotocamera tenti di rimettere a fuoco o metta a fuoco oggetti e persone vicino invece che i fuochi d’artificio. Io di solito metto a fuoco il primo fuoco d’artificio e poi metto la messa a fuoco in manuale, di solito funziona a meno che non ci si sposti di molto 😉
Altri accorgimenti
Per evitare che nelle foto compaia il fumo creato dai fuochi dovrai concentrarti sulla prima parte dello spettacolo pirotecnico, se poi il vento ti permette di non inquadrarlo o non te ne frega nulla di averlo nello scatto questa regoletta non vale 😉
Un altro aspetto è il luogo che puoi scegliere per scattare, di solito è meglio andare un po’ prima per scegliere quale posto sia meglio per la foto che hai in mente, l’importante è prevedere anche le persone che arriveranno successivamente e potrebbero “infastidire” la tua inquadratura.
Altezza, si altezza, i fuochi vengono sparati nel cielo, quindi devi stare attento ad anticipare dove arriveranno altrimenti avrai scatti di fuochi tagliati. Provare, vedere ed aggiustare l’inquadratura per stare tranquillo che il disegno nel cielo sia intero … questo però penso che non debba neanche dirtelo è solo per sicurezza che te lo scrivo ^^
In Estate può succedere che al momento in cui vengano scattati i fuochi d’artificio il cielo non sia ancora del tutto scuro, per creare un maggiore contrasto e mostrare meglio i fuochi puoi puntare l’obiettivo verso Est, invece che verso Ovest dove il chiarore è ancora presente, lì il cielo è più scuro.
Creatività
Come sempre queste sono le regole standard, ma il bello sta nell’inventare cose nuove, rompere le regole e cercare di creare una foto unica nel suo genere … o sbaglio? Mi vengono in mente un po’ di idee, per esempio, montare un tele sulla fotocamera e andare a fotografare solo dei particolari dei fuochi, creando così un disegno astratto; oppure si può decidere di usare la tecnica dello zooming e chi più ne ha più ne metta, qui è solo la tua fantasia che può regalarti una foto spettacolare!!
Spero ti sia stato utile leggere tutto questo lungo e tedioso articolo, alla prossima!
Attrezzatura utile
Telecomandi per reflex:
Attualmente non disponibile.
Cavalletti fotografici:
Attualmente non disponibile.
Libro
Attualmente non disponibile.