La street photography è un genere fotografico che ha appassionato e appassiona molti fotografi professionisti, magnifici scatti che ritraggono la realtà che ci circonda e momenti della nostra società.
In questo articolo affronterò il tema della fotografia di strada sotto diversi aspetti, partirò dalla sua definizioni passando per l’attrezzatura necessaria e come affrontarla in fase di scatto per poi affrontare il tema legale.
Contenuti dell'articolo
Che cos’è la street photography
Partiamo con il capire che cos’è la fotografia di strada, la filosofia che sta dietro a questo genere è quella di scattare fotografie spontanee facendo delle passeggiate fotografando qualsiasi soggetto od oggetto che possa immortalare un momento determinato di una realtà specifica.
La street photography ha lo scopo di fare un ritratto della società in quel preciso momento, delle foto spontanee come il momento in cui vengono scattate. Logicamente le immagini devono raccontare qualcosa, una storia, un momento storico, una particolare realtà.
Per ottenere una foto rappresentativa e spontanea di un particolare momento lo stile che viene usato negli scatti è quello del reportage, cioè uno stile fotogiornalistico in cui i soggetti vengono immortalati senza pose e gli oggetti vengono colti così come si mostrano nella realtà senza modificali.
Spesso quando si pensa alla fotografia di strada vengono in mente foto in bianco e nero, ma non è un obbligo tassativo, ne riparliamo comunque nel paragrafo sulla fase di scatto.
Caratteristiche
Mescolarsi fra la folla
Ci sono alcuni punti che bisogna affrontare per capire come affrontare la fotografia street, per prima cosa il fotografo deve rendersi invisibile, se il soggetto si accorge che è protagonista di una foto può cambiare postura ed espressione, quindi se vuoi cogliere un momento spontaneo devi cercare di non farti vedere.
Sensibilità e rispetto
Un altro aspetto molto importante è la sensibilità, penso che nella vita ci voglia rispetto in qualsiasi situazione ed anche in questo caso specifico, quando si ritraggono sconosciuti, bisogna averne ancora di più, secondo me bisogna sì cogliere il momento ma mantenendo sempre una certa sensibilità nei confronti di chi andiamo a fotografare.
Intuire i movimenti
Ho parlato di cogliere il momento, infatti per ottenere un buon risultato dovrai scattare foto al momento giusto, per questo è molto importante capire i movimenti, essere attento a ciò che ti succede intorno e capire l’interazione fra i diversi elementi. Questo significa che se vuoi ottenere delle foto scattate al momento giusto dovrai osservare bene la scena che hai di fronte per capire come i soggetti si muovono ed interagiscono fra loro e con gli oggetti presenti per riuscire a predire i movimenti ed ottenere lo scatto che desideri.
Capire l’interazione fra gli elementi
Nelle foto street l’interazione è importante non solo come azione vera e propria ma anche a livello di composizione fotografica, cioè come le diverse forme e colori interagiscono fra loro e creino una cornice unica.

Foto di copertina del libro The Americans di Robert Frank
La luce
Altro elemento determinante è la luce, come sai bene la fotografia è luce, nel caso delle foto di strada questo elemento può essere ancora più determinante, la luce che crea giochi unici fra i palazzi può dare particolare rilievo a un soggetto che l’attraversa donando un aspetto completamente diverso al soggetto. Proprio per questo è importante saper leggere la luce, non solo evitando luci bruciate ma anche usandola in modo attivo per creare forme o dare una direzione alla tua fotografia.
Impostazioni tecniche
Tempi di esposizione
Ho detto e ridetto che la street photography è scattare al momento giusto, quindi per non farti “scappare” il soggetto sicuramente avrai bisogno di tempi di esposizione ridotti diciamo a partire da 1/250 in su, questo logicamente se vuoi il soggetto totalmente nitido, se invece vuoi una foto che colga un particolare movimento puoi abbassare volutamente i tempi, se vuoi saperne di più puoi leggere il mio articolo sui tempi di scatto.
Apertura di diaframma
Tempi brevi, ma anche diaframma chiuso, nella fotografia di strada è molto importante contestualizzare il soggetto all’ambiente in cui si trova, quindi è necessario mettere a fuoco tutto quello che è presente nell’immagine, se fai uno scatto in cui il soggetto è messo a fuoco e lo sfondo sfocato stai passando dalla street photography alla ritrattistica che sono due generi diversi, non racconti più una storia, un momento, un attimo di realtà ma semplicemente fai una fotografia ad una persona che ti risulta piacevole ritrarre. Per mettere a fuoco tutto il piano puoi impostare il diaframma con f da 8 in sù.
ISO
L’impostazione della sensibilità ISO non richiede una particolare assenza di rumore, bensì che tutte le aree siano ben visibili (a meno di un contrasto netto deciso in precedenza fra luci e ombre), quindi per evitare di avere dei neri troppo chiusi puoi decidere di impostare gli ISO a 400 o maggiore.
Esposizione
Altro aspetto molto importante delle fotografie di strada è l’esposizione, nella street photography le luci non devono essere bruciate (cioè formare delle macchie bianche in cui non si vede nulla al loro interno e che non possono essere recuperate neanche in post produzione), proprio per questo è importante prendere la lettura dell’esposizione sulla luce magari andando a sottoesporre un po’, visto che la maggior parte delle fotocamere moderne tende un po’ a sovraesporre, puoi impostare un EV -1/3 in generale e EV -5 quando sei in pieno sole. In questo modo le luci risulteranno un po’ meno accese e potrai sempre modificare il tuo scatto in post produzione.
Attrezzatura e obiettivi
La fotocamera
La fotografia di strada può essere fatta con qualsiasi fotocamera, compreso il tuo cellulare, l’importante è che tu possa maneggiare facilmente la macchina fotografica e che quindi sia leggera e trasportabile con facilità, quando ci si trova fra la gente e si vuole essere invisibili sarà difficile farlo con una fotocamera molto grande e pesante.
Che la tua scelta sia una reflex, una mirrorless o semplicemente il tuo cellulare (esistono in commercio smartphone che realizzano anche file raw) l’importante è che tu ti possa muovere in tutta libertà visto che dovrai camminare ed aggirarti fra le persone per le strade di una città. Il mio consiglio, se vuoi specializzarti in questo tipo di fotografia, è quello di puntare ad una mirrorless che ti permette di cambiare obiettivo mantenendo una qualità di immagine elevata, molti dei maggiori youtuber ed influencer nel settore travel usano addirittura delle compatte di alto livello come la Sony RX100 Mark VII.
- Qualità dell'immagine mozzafiato: Il Sensore da 1" stacked CMOS da 20.1 MP è ottimizzato per una qualità d'immagine straordinaria e una riduzione significativa del rumore
- Ottima per i content creators: Video 4K HDR di alta qualità con real-time tracking e Eye AF, abbinato alla stabilizzazione dell'immagine
- Non perdere mai un momento: fino a 20 fps blackout-free con autofocus avanzato
Gli Obiettivi
Se usi una mirrorless o una reflex dovrai scegliere i giusti obiettivi per street photography, la scelta di solito ricade su obiettivi normali o grandangolari, questo per permetterti di cogliere la scena nella sua interezza e con una prospettiva che rifletta la visione umana. Gli obiettivi più usati nella fotografia di strada sono fra il 35mm e il 50mm (facendo riferimento ad una full frame, nel caso di aps-c bisogna tenere conto del fattore di crop relativo alla tua fotocamera), si preferiscono focali fisse che di solito hanno una resa di immagine migliore rispetto agli obiettivi zoom.
Un altro obiettivo usato è il 28mm un grandangolo che permette di cogliere ampiamente la scena. Quando andrai a scattare con questi obiettivi cerca sempre di creare una fotografia simile a quello che vedrebbe realmente una persona presente sulla scena, cerca una prospettiva simile a quella dell’occhio umano.
Scattare la tua foto di strada
Finalmente siamo arrivati a come creare la tua fotografia di strada: il momento dello scatto. Come detto in precedenza cerca di sparire fra la folla, di non farti notare e cogli i tuoi soggetti in atteggiamenti naturali, questo logicamente se il soggetto del tuo scatto è una persona altrimenti questa regola non vale.
Forme, sfondi ed elementi grafici
Un altro aspetto importante è come incorporare i vari elementi presenti sulla scena come sfondi ed elementi grafici. Nella street photography viene messo a fuoco tutto il piano prospettico, questo comporta che anche gli elementi di sfondo devono essere perfettamente integrati nella scena. Studia bene la tua composizione fotografica e cerca di renderli elementi che migliorino il tuo scatto piuttosto che elementi di disturbo. Un’ombra di un palazzo che si staglia su una parete in tinta unita può creare una cornice perfetta per scattare al tuo soggetto.
Il momento giusto per scattare
Le scelte che hai a tua disposizione sono due:
- cogliere un attimo fugace mentre passeggi
- fermarti in un luogo che ti sembra particolarmente interessante e aspettare che passi un soggetto da fotografare.
Non esiste una scelta giusta ed una sbagliata, sicuramente nel primo caso lo studio della composizione sarà molto veloce e superficiale, se devi cogliere al volo una scena che hai appena visto sarà difficile studiare approfonditamente anche tutti gli altri elementi.
Nel secondo caso puoi cercare fra le strade un luogo particolarmente interessante per cornice, elementi grafici e luce per poi aspettare di scattare fino a che non sopraggiunge una persona, sicuramente la composizione sarà molto più curata. Conosco fotografi che hanno aspettato anche un’ora per ottenere il loro scatto perfetto in quella cornice che si erano prefissati.
La scelta sta solo a te e alla tipologia di fotografia di strada che vuoi ottenere, certo che se stai scattando in mezzo ad una manifestazione sarà difficile aspettare e cercare la giusta composizione, sarà molto più logico fotografare eventi e persone interessanti.

Hyères, Francia, 1932 – (C) Henri Cartier-Bresson
Velocità e Reattività
Due delle attitudini che sicuramente uno street photographer deve avere sono velocità e reattività, spesso determinati soggetti che vuoi fotografare ti si mostrano davanti all’improvviso ed hai poco tempo per scattare, proprio in queste occasioni sarà utile essere pronti a modificare le impostazioni in camera velocemente e immortalare il tuo soggetto al volo. Velocità e reattività sono due capacità che si sviluppano con il tempo, proprio per questo è necessario esercitarsi tanto prima di arrivare ad ottenere il risultato migliore. Come ogni settore della fotografia è solo l’esperienza che ci porta a fare quel salto qualitativo che altrimenti non riusciremmo ad ottenere, va bene studiare ma se poi non si mette in pratica e si fanno propri gli insegnamenti, a poco contano.
Studio della luce
Altro aspetto molto importante è lo studio della luce, nella fotografia di strada la luce può essere parte integrante dello scatto, trovare particolari giochi di luce da inserire nella fotografia per dare risalto al soggetto può cambiare totalmente il tuo scatto. Raggi di luce, ombre, luce dei lampioni, etc., sono tutti elementi che cambiano totalmente la foto; guarda l’immagine di seguito scattata da Paul Strand nel 1915 a Wall Street (NY City) se non ci fosse stata questa luce forte a creare delle silhouette delle persone che camminano, le ombre allungate delle persone e le ombre all’interno delle colonne sarebbe stato lo stesso scatto? Decisamente no, la contrapposizione fra luce e ombre rende la scena unica e la composizione molto interessante con elementi geometrici che creano vettori e direzionano lo sguardo all’interno della foto.

Paul Strand, Wall Street, New York City, 1915
Bianco e nero o colori?
Ed ora l’ultimo argomento riguardo allo scatto finale, di solito quando si pensa alla street photography vengono in mente immagini in bianco e nero, è vero la maggior parte delle foto in questo genere sono monocromo ma questo non prescinde il fatto che si possano ottenere scatti unici ed interessanti anche con fotografie a colori, quello che voglio dire è che non precluderti di scattare a colori mentre realizzi un servizio fotografico in stile street photography, se i colori sono importanti ad evidenziare particolari aspetti della scena crea uno scatto a colori.
Privacy e liberatorie
Partiamo dal fatto che siamo in Italia e qui vige una certa legislazione, questa non è uguale in ogni paese ed è importante che ti informi in tal senso prima di utilizzare i tuoi scatti all’estero.
In Italia è possibile fotografare persone che si trovino in luoghi pubblici, questo in linea generale, certo che se mi avvicino molto al soggetto e le faccio un primo piano la storia cambia completamente ed è necessario richiedere l’autorizzazione al soggetto per l’uso dello scatto sia a fini commerciali che per la pubblicazione.
Per quanto riguarda scene in luoghi pubblici la legge regolamenta l’uso che viene fatto della fotografia, se scatti la foto e la tieni privata solo a tuo utilizzo privato non hai necessità sicuramente di nessuna richiesta di autorizzazione.
Se invece vuoi pubblicare la tua fotografia poiché la normativa prevede diverse possibilità a seconda dello scatto, ti rimando alla tabella dell’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti per capire meglio cosa è possibile o meno pubblicare.
Riguardo all’uso per scopi commerciali della fotografia in linea di massima in Italia è richiesta la firma della liberatoria da parte del soggetto o dei tutori legali (entrambi i genitori) se è un minore.
Video sulla street photography
Ti lascio con un video di Mirko Errigo così puoi capire in sintesi quello di cui abbiamo parlato, spero che la lettura ti sia stata piacevole.
